
Croccantini senza glutine: perché sceglierli per il tuo cane?

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Come me, probabilmente hai sentito parlare di questa strana cosa chiamata glutine. Che si tratti del suo impatto su di noi umani o sui nostri amici animali, il tema è sempre più al centro delle preoccupazioni. Ma sai veramente di cosa si tratta? Sai quali sono le conseguenze dell'intolleranza al glutine? E perché decidere di cambiare l'alimentazione del tuo cane con croccantini senza glutine?

Il glutine: cosa è?
I chicchi di cereali sono costituiti da amido e da una miscela complessa di proteine. Il glutine è una proteina, più precisamente una miscela di prolamine e glutenine, contenuta in frumento, orzo, avena, segale, kamut e farro. Nel frumento rappresenta l'80% delle proteine costituenti. Il glutine gioca un ruolo nell'uso della farina, poiché la rende panificabile e conferisce all'impasto del pane la sua resistenza ed elasticità. È quindi importante sapere che non è assolutamente consigliabile dare a un cane sensibile al glutine neanche un pezzetto di pane per lasciarlo rosicchiare. Per lui è essenziale e persino vitale nutrirsi con croccantini senza glutine.

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Intolleranza al glutine: manifestazioni
L'intolleranza al glutine è una malattia intestinale cronica. Si manifesta nei cani sensibili durante l'assunzione di un alimento contenente glutine. Il meccanismo di questa malattia è semplice: si tratta di una reazione immunitaria dell'intestino tenue che, a seguito di un apporto quotidiano dell'allergene (in questo caso il glutine), provoca una reazione infiammatoria che può colpire a lungo termine i tessuti. Così, l'intestino tenue subisce un danneggiamento delle sue pareti, a volte fino alla completa distruzione.
Nel cane, l'intolleranza al glutine può scatenare diversi sintomi, che non sono sufficienti a determinare se c'è o meno intolleranza, ma che possono farti porre la domanda sui croccantini senza glutine.
Ecco una lista non esaustiva:
- Diarrea
- Perdita di peso
- Forti dolori in fase digestiva
- Problemi di pelle (forte prurito)
- Anemia e affaticamento
- Aggressività non abituale
- Difficoltà di movimento

Croccantini senza glutine: la decisione
È importante sapere che vitamine, minerali e altri nutrienti indispensabili per i nostri cani vengono normalmente assorbiti nelle cavità presenti sulle pareti dell'intestino. Se un'alimentazione ricca di glutine persiste in un cane affetto da intolleranza, l'intestino si danneggia sempre di più finché non riesce più ad assorbire correttamente alcuni nutrienti. In questo caso, possiamo vedere nel nostro compagno carenze di vario tipo e un principio di malnutrizione.
Il cane dovrebbe seguire un'alimentazione composta principalmente da proteine di origine animale per essere in linea con la sua dieta ancestrale carnivora.
L'intolleranza al glutine non si manifesta immediatamente, ma dopo numerosi contatti prolungati con l'allergene. Ecco perché un tipo di crocchette dato al vostro cane senza alcun sintomo per anni può improvvisamente diventare un vero problema. Le crocchette senza glutine sono una delle soluzioni più facili da adottare per il vostro cane.
Le crocchette senza glutine sono prodotte senza grano, segale, avena o qualsiasi altro derivato di questi prodotti. Le nostre crocchette Low Grain sono quindi prodotte senza glutine e senza OGM.