cane in grembo al proprietario

Il mio cane soffre di flatulenza... Capitolo 1

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Tra imbarazzo, risate e sincera preoccupazione per la salute del proprio animale domestico preferito, oltre il 10% delle persone ha domande sulle emissioni di gas intestinali del proprio cane.

Flatulenza nei cani, un argomento che fa sorridere?

"Il mio cane emette gas molto maleodoranti, è normale? "Scoreggia spesso: è malato? "Cosa posso fare per ridurre la sua flatulenza? "Sono tutte domande che ci si può legittimamente porre quando si condivide la vita quotidiana di un cane dal flato facile!

Perché il mio cane soffre di flatulenza?

La flatulenza è un accumulo di gas nel tratto digestivo. Si tratta di un fenomeno del tutto normale e naturale nei cani (e anche negli esseri umani!). Questi gas intestinali devono essere espulsi... diversamente possono provocare dolore addominale.

La flatulenza è composta per il 99% da gas inodore e per l'1% da gas solfato (responsabile dell'"odore").

Le principali cause della flatulenza

Aerofagia

L'aerofagia è una delle principali cause di gas intestinali. Si tratta di un eccessivo assorbimento d'aria. Un cane goloso, che ingerisce le crocchette in fretta o alimentato con patè per cani in condizioni di stress (ad esempio in competizione con altri cani) sarà più incline all'aerofagia. Va inoltre notato che i cani con il "muso schiacciato", come i Boxer, i Bulldog, i Carlino, ecc. tendono a immettere più aria rispetto ad altre razze.

Fermentazione batterica

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

La flatulenza è composta per il 99% da gas inodore e per l'1% da gas solfato (responsabile dell'"odore").

Un altro fenomeno responsabile della comparsa della flatulenza è la fermentazione batterica. È un fenomeno direttamente collegato al tipo di alimentazione del cane: più gli alimenti somministrati sono digeribili e meno residui si avranno nell'intestino crasso e nel colon e di conseguenza meno fermentazione batterica e meno gas!

Cambio di alimentazione: durante la transizione alimentare da una dieta ricca di cereali a una senza cereali e ricca di proteine, non è difficile o anormale che il tuo cane soffra di flatulenza per un certo periodo. Dopo il periodo di adattamento tutto dovrebbe tornare alla normalità. Ciò vale soprattutto per le razze brachicefale (come il Boxer, il Bulldog, il Carlino, ecc.), il cui apparato digerente è spesso sensibile.

Alimentazione eccessiva

Attenzione alle quantità! Un cane sovralimentato rispetto al suo fabbisogno energetico ha un'alta probabilità di soffrire di problemi di transito. Infatti lo stomaco non è in grado di assimilare tutto il cibo ingerito e questo eccesso richiede all'apparato digerente un lavoro più intenso, causando spesso flatulenze insolite.

Patologie come infiammazioni gastriche, malattie epatiche, torsioni intestinali, infestazioni parassitarie, obesità possono determinare un aumento dei gas intestinali e un cambiamento del loro odore. Se noti un cambiamento significativo nella frequenza e nel "profumo", ti consigliamo di rivolgerti al veterinario per una diagnosi.

disegno di un cane

Il tuo cane soffre di flatulenza? Gas? Non digerisce bene? Prova le nostre crocchette per cani con digestione sensibile!

Scelti per voi
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie