
Le crocchette per cani senza cereali: una moda o un reale beneficio?

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Le crocchette per cani senza cereali sono sempre più diffuse. Sui forum, nei negozi di animali, nei negozi online, tutti le vendono e ci sono sul mercato tantissime marche. Ciò rende difficile la scelta per i consumatori. Cos'hanno di così speciale? Perché questa improvvisa mania per i prodotti "senza cereali"? E come sceglierli senza commettere errori?Le crocchette per cani senza cereali sono sempre più diffuse. Sui forum, nei negozi di animali, nei negozi online, tutti le vendono e ci sono sul mercato tantissime marche. Ciò rende difficile la scelta per i consumatori. Cos'hanno di così speciale? Perché questa improvvisa mania per i prodotti "senza cereali"? E come sceglierli senza commettere errori?
Le crocchette per cani senza cereali: cosa sono?
Innanzitutto, è importante sapere che il cane nasce come animale carnivoro. La sua dieta ancestrale si basa sulla carne e sulla poca frutta e verdura contenuta nello stomaco delle sue prede. Sebbene il cane si sia leggermente evoluto rispetto a quando viveva selvatico, non è fatto per assumere per lunghi periodi un'alimentazione in cui la carne non sia l'ingrediente principale.

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Ora che conosciamo le basi della dieta di un cane, cosa hanno queste crocchette senza cereali di diverso dalle altre? Ebbene, sono semplicemente prive di qualsiasi tipo di cereali: non contengono frumento, orzo, mais e nemmeno riso (uno dei pochi cereali digeribili dal cane). Quindi mi chiederai: ma allora cosa contengono? Queste crocchette contengono esclusivamente ingredienti di origine animale, frutta e verdura. Ciò significa che le crocchette senza cereali sono il più possibile simili all'alimentazione tradizionale del cane.
Perché scegliere le crocchette per cani senza cereali?
Perché il cane è intollerante al glutine? Perché vuoi offrire al tuo cane un'alimentazione migliore e offrirgli pasti più ricchi in proteine animali? Perché sei interessato all'alimentazione BARF o alla razione casalinga ma non hai né il tempo né i mezzi materiali ed economici per approcciarle? Questi sono soltanto alcuni dei motivi per cui dovresti scegliere un'alimentazione senza cereali per il tuo cane, ma ce ne sono tanti altri.
L'apparato digerente dei cani non è adatto a digerire un'alimentazione che contiene una grande quantità di cereali. Le crocchette senza cereali contengono più proteine animali, che apportano amminoacidi essenziali per il benessere e la vitalità del cane. Una dieta ricca di proteine animali è più digeribile e consente un corretto sviluppo muscolare e un pelo morbido e lucido. Quindi tutte le crocchette senza cereali sono uguali? Come orientarsi tra il numero sempre crescente di marche e referenze e come scegliere le migliori crocchette per cani?

Le crocchette per cani senza cereali: come sceglierle?
Hai deciso di cambiare l'alimentazione del tuo cane e di passare alle crocchette senza cereali, ma non sai cosa scegliere? Devi fare attenzione, perché sul mercato si trovano anche crocchette senza cereali di scarsa qualità. Ecco alcuni suggerimenti che dovrebbero aiutarti nella scelta:
-
Controlla che il primo ingrediente sia la carne: a volte troviamo verdure come piselli o patate prima ancora di trovare una fonte proteica animale. Sarebbe un peccato cambiare l'alimentazione attuale del cane con una che non contenga più proteine animali!
-
Una crocchetta ricca di ingredienti animali è una crocchetta ad alto contenuto proteico. Se trovi delle crocchette "Grain Free" con il 20 o il 25% di proteine, possiamo dedurre che non contengono necessariamente più ingredienti di origine animale rispetto alle crocchette tradizionali. Pertanto, orientati verso un altro prodotto.
-
Anche un eccesso di carboidrati dovrebbe metterti in guardia nella scelta del prodotto. Scegli un prodotto che contenga meno del 35% di carboidrati. La percentuale di carboidrati si calcola in questo modo: 100 - (Proteine - sostanze grasse + sostanze inorganiche (o ceneri) + tasso di umidità + fibre) = % di carboidrati.
Ricorda che non esistono crocchette universali che siano adatte per tutti i cani. Alcune possono essere adatte per un cane, ma non per un altro. Devi procedere per tentativi. Fai una prova di almeno 6-8 settimane per vedere se le crocchette sono adatte al tuo cane e poi scegli di conseguenza.


