
Lievito di birra per cani: quali sono i benefici?

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Integratore alimentare naturale, il lievito di birra per cani è benefico per la loro salute, ed è per questo che lo inseriamo nelle nostre ricette di crocchette e di snack per cani. Conosci davvero le proprietà di questo microscopico fungo? Oggi è Laurène a prendere la parola per farti scoprire i benefici del lievito di birra e il suo utilizzo.

Lievito di birra per cani: che cos'è?
Iniziamo a definire cos'è il lievito di birra! Anche se siamo abituati a trovarlo in polvere o in compresse, in realtà si tratta di funghi microscopici chiamati Saccharomyces cerevisiae. Perché si chiama lievito di birra? Questi piccoli funghi vengono utilizzati dai produttori di birra per produrre la birra che beviamo.

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Il lievito di birra può essere acquistato in farmacia in compresse o capsule, come integratore alimentare per l'uomo. Anche il tuo amico a quattro zampe può trarne beneficio! Questi piccoli funghi, benefici per uomo e animali, contengono:
-
Vitamine del gruppo B: stimolano il metabolismo e il rinnovamento cellulare per la salute di pelle, pelo e artigli.
-
Oligominerali tra cui zinco e selenio: per la sintesi delle proteine così essenziali per il cane e per un effetto antiossidante sulle cellule.
-
Minerali tra cui fosforo, magnesio e calcio: per l'azione sul sistema nervoso e il rafforzamento delle ossa.
-
Aminoacidi: favoriscono l'assimilazione dei nutrienti e soprattutto delle proteine.
-
Polisaccaridi: prebiotici che favoriscono lo sviluppo dei batteri buoni presenti nell'intestino ed essenziali per la digestione.
Chi avrebbe mai pensato che un fungo così piccolo potesse nascondere così tanti benefici per la salute del tuo cane!
I benefici del lievito di birra per i cani
Come integratore alimentare, il lievito di birra ha molti benefici. Tuttavia, vogliamo richiamare la vostra attenzione sul fatto che, in caso di dubbio, il veterinario è la persona giusta da consultare. Il lievito di birra è utile nei seguenti casi:
- Mantenimento della flora intestinale: grazie ai prebiotici, il lievito di birra favorisce lo sviluppo e il rinnovamento del microbiota del cane (batteri buoni che popolano l'intestino). La digestione è quindi facilitata. Il lievito di birra è consigliato per accompagnare delicatamente i cambiamenti nella dieta del cane.
Il lievito di birra favorisce lo sviluppo e il rinnovamento del microbiota del cane
-
Stimola l'appetito: stimolando l'intero metabolismo del cane, il lievito di birra ridà appetito anche ai cani che mostrano meno interesse alla ciotola del cibo. Si dice anche che il sapore di malto di questo lievito piaccia molto ai cani schizzinosi!
-
Rende il mantello scintillante di bellezza: ricco di vitamine, il lievito di birra stimola la produzione di cheratina, presente nel manto e negli artigli del tuo cane. Questo renderà il pelo del cane più bello e folto, e le sue unghie più forti.
Lo sapevi? Il lievito di birra ha esattamente gli stessi benefici per gli esseri umani!
Quale posologia scegliere per il mio amico a quattro zampe?
Il lievito di birra per cani può essere acquistato in polvere o in compresse. Dove trovarlo? Di solito si trova nei negozi di animali, nelle farmacie o dal veterinario.
Se scegli la versione in polvere, puoi semplicemente cospargerla nella razione giornaliera del tuo cane. La dose consigliata è di un cucchiaino raso per 10 kg di peso corporeo. Ad esempio, per un cane di 20 kg, la dose giornaliera sarebbe di due cucchiaini rasi.

Sotto forma di compresse, è necessaria una compressa al giorno per un cane di peso inferiore a 15 kg. Se il cane ha un peso compreso tra i 15 e i 30 kg, saranno sufficienti due compresse di lievito di birra al giorno; oltre i 30 kg, è consigliabile limitarsi a tre compresse al massimo.
Il lievito di birra può essere somministrato come ciclo di cura o in modo continuativo. In entrambi i casi, è consigliabile segnalare questa integrazione al veterinario al momento delle visite di controllo.
Non esiste un rischio reale di sovradosaggio di lievito di birra. Tuttavia, in alcuni cani sensibili, può causare diarrea o costipazione. Se si nota uno di questi sintomi, è consigliabile interrompere l'uso del lievito di birra. In caso contrario, sarà necessaria una visita dal veterinario per escludere altre possibili cause.
Il lievito di birra offre molti benefici ai nostri amici a quattro zampe, ma non può sostituire una dieta sana ed equilibrata e soprattutto... tanto affetto e tante coccole!