Cane in libertà

Lotta alle feci molli

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Chi non si è mai lamentato di dover raccogliere, durante la passeggiata mattutina (o serale), feci pastose che assomigliano più allo sterco di mucca che alle feci ben formate che ci si aspetta quando si fa di tutto per mantenere il proprio piccolo amico a quattro zampe in ottima forma?

Crocchette senza cereali Ultra Premium Direct

Le feci molli nei cani non sono inevitabili, così come la flatulenza, e anche se l'argomento non è affascinante, è sempre utile seguire i consigli del veterinario per reagire bene correttamente quando si verifica il problema. Sulla consistenza delle feci influisce direttamente la qualità dell'alimentazione dell'animale, che è un fattore chiave per promuovere la salute digestiva a lungo termine nei nostri cani. Ma questo non è l'unico fattore di cui tenere conto. Ecco alcuni consigli del nostro veterinario su come intervenire affinché le feci del tuo cane abbiano la giusta consistenza.

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Offrire all'animale un'alimentazione equilibrata e di buona qualità

Se scegli un'alimentazione di tipo industriale, dai priorità agli alimenti cosiddetti "Premium", che sono altamente digeribili. L'alimentazione del cane deve contenere proteine di buona qualità: sono da preferire le crocchette ipoallergeniche per cani, la carne di agnello, di maiale, di pollame o il pesce sotto forma di patè per cani, soprattutto se l'animale è sensibile e a rischio di sviluppare allergie alimentari.

In una razione domestica, la carne dovrebbe essere integrata con riso e verdure e con acidi grassi di qualità (Omega 3 e 6), evitando la pasta (che contiene glutine, potenzialmente fonte di intolleranze alimentari). A tal proposito, hai mai parlato con il veterinario della razione di cibo del tuo amico a quattro zampe? Saprà consigliarti sulla scelta degli alimenti e sulle quantità da somministrare al cane in modo che la razione corrisponda perfettamente al TUO cane, evitando in questo modo carenze o eccessi.

Mele, verdure e ingredienti animali

Evitare le razioni troppo abbondanti

Se il cane mangia razioni troppo abbondanti per lui, non riuscirà ad assimilare tutto il cibo. Questo eccesso sarà mal digerito e potrebbe causare feci molli. È quindi importante rispettare le dosi giornaliere raccomandate.

Programmare le transizioni alimentari in un periodo di tempo minimo (circa 6 giorni).

Nei cani con problemi digestivi o di feci molli, può essere necessario modificare l'alimentazione, integrando le raccomandazioni di cui sopra. Ma questa transizione deve avvenire gradualmente, per dare al microbiota intestinale il tempo di adattarsi. Ad esempio, i primi due giorni si possono somministrare ¾ della vecchia razione e ¼ della nuova, i due giorni successivi metà e metà, i due giorni successivi ¼ della vecchia razione, ¾ della nuova, prima di arrivare alla nuova razione completa. In caso di difficoltà o problemi, non esitare a parlarne con il tuo veterinario.

4 ciotole di crocchette

Assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia regolarmente sverminato.

Il tuo veterinario di fiducia sarà in grado di consigliarti un prodotto per il controllo dei parassiti interni adatto al luogo e allo stile di vita del cane, specificando la frequenza di somministrazione (in media 2-4 volte l'anno).

Limitare i fattori di stress

Il passaggio del cibo dall'esofago al retto, noto come motilità digestiva o peristalsi, è controllato dal sistema nervoso, con due componenti: uno che accelera e l'altro che rallenta la funzione. Lo stress provoca un "iperfunzionamento" dell'apparato digerente, che accelera il transito intestinale delle feci riducendo il tempo necessario per il riassorbimento dell'acqua, determinando di conseguenza la diarrea o le feci molli.

La maggior parte dei cani sani può avere piccoli episodi di "feci molli", che dovrebbe solitamente cessare nel giro di un giorno (tra le 12 e le 24 ore). Ciò può accadere, ad esempio, a seguito di un problema temporaneo legato allo stress (ad esempio, un trasloco) o all'alimentazione.

Tuttavia, se nonostante questi consigli il tuo animale continua a presentare feci molli o se queste diventano diarroiche e sanguinolente e l'animale è molto giù, prendi appuntamento dal veterinario il prima possibile!

Scelti per voi
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie