Pastore svizzero bianco

Perché il mio cane mangia l'erba?

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Hai mai visto il tuo cane esplorare il giardino alla ricerca degli steli d'erba più belli? Sì? Probabilmente ti sei chiesto se il tuo cane stesse male... Non preoccuparti! Questa pratica è molto comune nei cani, e può essere descritta come un comportamento istintivo. Tuttavia, può anche essere legato a problemi digestivi o a un disturbo comportamentale. Non è possibile fare generalizzazioni, perché ogni caso è unico.

La gramigna: l'erba preferita dai nostri cani

La maggior parte dei cani predilige un tipo specifico di erba. Ebbene sì! Spesso il cane non mangia il primo stelo che gli passa sotto il naso, bensì va alla ricerca di quello giusto: la gramigna comune.

Secondo i veterinari, questa erba è ricercata dai nostri cani per la sua ricchezza di fibre, ma anche per le sue proprietà depurative e diuretiche: un piccolo grande rimedio all'antica!

È normale che il cane vomiti entro pochi minuti dall'assunzione dell'erba. In effetti, la gramigna può risultare indigesta se non viene masticata a sufficienza.

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Pastore svizzero bianco che si lecca le labbra

La maggior parte dei cani predilige un tipo specifico di erba : la gramigna comune

Il mio cane mangia l'erba per vomitare

È possibile che il cane mangi la gramigna per alleviare dei disturbi digestivi. Infatti, questa erba è nota per irritare e infiammare lo stomaco, stimolando così il vomito. Qualcosa di indigesto o mal tollerato può spingere il cane a cercare di svuotare lo stomaco. Questo meccanismo avviene spesso, ad esempio, per rigurgitare un bolo di pelo accumulato durante la pulizia (con la lingua) o per evacuare il terriccio ingerito durante l'esplorazione di una tana. Si usa dire che il cane "si purga". Tuttavia, anche se il rigurgito aiuta lo stomaco del cane, non ha alcun effetto di per sé sverminante. L'erba non è un antiparassitario, e non esime dall'obbligo di sverminare l'animale.

È importante ricordare che questo processo, per noi curioso, è un comportamento istintivo e un meccanismo del tutto naturale. Quindi non preoccuparti: questa piccola abitudine è positiva per il tuo cane e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione! D'altra parte, è possibile che mangi l'erba senza vomitare e persino che ne ricavi un certo piacere gustativo.

Tuttavia, se il vomito del cane è insolito (sangue, muco, schiuma, ecc...) non esitare a consultare il veterinario, in modo da poter escludere qualsiasi causa medica.

Il mio cane mangia l'erba a causa del picacismo?

Che cos'è il picacismo? Il picacismo è un disturbo alimentare. È caratterizzato dall'ingestione continuata nel tempo di sostanze non nutritive (terra, sabbia, pietre, ecc.), questo per un lungo periodo di tempo (minimo 1 mese). Ad esempio, la coprofagia (mangiare i propri escrementi) può essere equiparata al picacismo e deve essere trattata.

Mangiare erba potrebbe quindi essere associato a questo disturbo, soprattutto per "pulire" lo stomaco. Molti comportamenti o cause possono provocarla, e ogni caso è unico nella sua insorgenza. In caso di dubbio, non esitare a consultare un veterinario, per un esame approfondito.

Pastore svizzero bianco da dietro

Esiste anche una teoria piuttosto "ereditaria" sull'origine di questo comportamento. Sappiamo che la dieta del cane deriva dal suo antenato, il lupo. I lupi sono carnivori, ma spesso si nutrivano di bacche, erbe o del contenuto dello stomaco delle loro prede (spesso erbivore). I cani avrebbero quindi conservato questa attrazione per l'erba come un riflesso istintivo.

Per concludere

Come si è visto, sono molte le possibili cause per cui il cane mangia l'erba. Nella maggior parte dei casi, questa abitudine non presenta particolari pericoli e si può lasciare che l'animale continui a svolgere questa attività senza timori. Se lo cogli sul fatto, non farti prendere dal panico (soprattutto se non vomita)! Si tratta di un riflesso istintivo, importante per il suo benessere. Se rigurgita, è per purgarsi, per digerire meglio o per mangiare dopo. Non preoccuparti!
Tuttavia, se il cane mangia molta erba, vomita frequentemente e il suo rigurgito contiene elementi anomali, consulta il veterinario per il bene del tuo animale! I nostri amici a quattro zampe sono sempre a nostra disposizione, cerchiamo di essere presenti per i loro bisogni!

Foto di @Jehnna_swiss

Scelti per voi
Adult MAXI Pollo e riso - Crocchette Low Grain per cani di taglia grande (>30 Kg)
Adult MAXI Pollo e riso - Crocchette Low Grain per cani di taglia grande (>30 Kg)
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie