Cane da montagna bernese che si lecca le labbra

Transizione alimentare nei cani

Data di pubblicazione : 25 novembre 2022

Se hai già dovuto modificare la dieta dei tuoi animali domestici, questo termine ti suonerà probabilmente familiare. Si tratta del periodo di passaggio da un vecchio alimento a uno nuovo, per consentire al cane o al gatto di adattarsi senza problemi alla nuova alimentazione. Ma qual è il vero scopo della transizione alimentare? Quali sono i rischi di errore e come si può programmare al meglio?

Il cane accanto alle sue crocchette

Transizione alimentare nei cani: perché attuarla?

A volte, nel corso della vita del nostro animale domestico, ci troviamo a dover modificare la sua dieta. Che sia per motivi medici (diabete, insufficienza renale, ecc.), su consiglio del veterinario o per motivi fisiologici (cambiamento di stile di vita, passaggio all'età adulta, sensibilità, ecc.), la transizione è un metodo altamente consigliato.

In questo modo, il tuo cane potrà adattarsi gradualmente al nuovo patè per cani o alle nuove crocchette, con effetti indesiderati limitati sulla digestione e sul transito intestinale. Questo perché il tratto digestivo dei cani è piuttosto fragile e la loro flora intestinale è specifica per il cibo che mangiano. L'apparato digerente del cane produce un enzima specifico per digerire un determinato tipo di alimento. Un cambiamento nella dieta del cucciolo o del cane adulto, per quanto piccolo, comporterà una sua modifica e il cane dovrà quindi adattarsi di conseguenza. Per questo motivo, consigliamo di effettuare una transizione anche quando si cambia semplicemente "gusto" all'interno dello stesso marchio.

Questa transizione alimentare è dunque necessaria per il benessere del cane. Riguarda tutti i tipi di cani, indipendentemente dalla loro età o livello di attività.

Qual è il rischio per il mio cane se non attuo una transizione alimentare?

Se non si attua la transizione, nella maggior parte dei casi si andrà incontro a problemi intestinali. Alcuni cani sono più resistenti di altri e sono in grado di cambiare rapidamente la loro dieta. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le colonie batteriche presenti nell'intestino variano in base al tipo di alimento da digerire: se non viene concesso il tempo di adattarsi, si rischiano effetti collaterali.

1) Rischio di diarrea e feci molli

Non attuare la transizione dietetica, o farlo in modo troppo rapido, può impedire la corretta assimilazione degli alimenti. Le sostanze nutritive che non vengono assorbite perché non riconosciute dalla flora batterica intestinale vengono quindi convogliate nell'intestino crasso, raccolgono acqua nel colon e alla fine vengono espulse sotto forma di diarrea o feci molli. Per questo è importante lasciare che la flora intestinale si adatti alle nuove proteine da digerire!

2) Vomito

Invece di espellere il cibo non assorbito sotto forma di diarrea, il cane può espellerlo attraverso il vomito.

3) Rifiuto di mangiare

A volte gli animali sono resistenti ai cambiamenti (questo comportamento è più comune nei gatti che nei cani) e rifiutano categoricamente il nuovo cibo che gli viene proposto. Niente panico! Di norma, una transizione graduale è sufficiente a far cambiare loro idea. A volte occorre insistere un po' e non esitare a inumidire le crocchette per sviluppare appieno gli odori e i sapori del cibo.

4) Intolleranza alimentare

La mancata transizione della dieta del cane in occasione di un cambio di alimenti altera la flora intestinale dell'animale. In seguito a questa alterazione, il rivestimento dell'intestino può degradarsi e diventare poroso, rendendo impossibile la corretta digestione delle proteine animali. È così che un cane può diventare intollerante al glutine o a un certo tipo di carne.

Come posso effettuare una corretta transizione alimentare per il mio cane?

È difficile trovare informazioni chiare su questa transizione. Alcuni sono favorevoli a transizioni lunghe o addirittura lunghissime, altri a transizioni molto brevi, e altri ancora a nessuna transizione, tanto "non serve a niente". In questo articolo abbiamo dimostrato che una corretta transizione è importante per rispettare l'integrità dell'apparato digerente del cane. Non bisogna essere troppo bruschi nel passaggio (quindi meglio evitare transizioni molto brevi), ma non bisogna nemmeno mescolare due alimenti fondamentalmente diversi per troppo tempo, per non "bloccare" l'evoluzione della flora intestinale.

cane che mangia dalla sua ciotola

Abbiamo quindi scelto di raccomandare "una via di mezzo", il che non significa che non ci siano altre scelte altrettanto valide, ma semplicemente che noi caldeggiamo questo metodo. Naturalmente, tutto può essere adattato all'animale e nulla deve essere stabilito in modo definitivo. Bisogna essere in grado di adattarsi e aggiustare la mira, se necessario. Ecco la procedura che consigliamo:

Transizione alimentare

  • Giorno 1 e giorno 2: 75% della vecchia dieta + 25% della nuova dieta
  • Giorno 3 e giorno 4: 50% della vecchia dieta + 50% della nuova dieta
  • Giorno 5 e giorno 6: 25% della vecchia dieta + 75% della nuova dieta

Se necessario, aggiungere un giorno a ogni fase se hai il cane è notoriamente "sensibile".

ATTENZIONE: se si passa da un'alimentazione di tipo non industriale o del BARF (acronimo inglese per "Biologically Appropriate Raw Food") alle crocchette e viceversa, ricordarsi di programmare due pasti separati, e di non mescolare i due tipi di cibo nella stessa ciotola. Infatti, poiché i tempi di digestione sono diversi, non è consigliabile somministrarli contemporaneamente.

In ogni caso, non consigliamo un periodo di transizione superiore ai dieci giorni. Anche se le feci non sono al 100% "normali" (con fastidi, ma non diarrea continua), consigliamo di passare al 100% e di monitorare l'evoluzione nell'arco di una settimana. Se non ci sono miglioramenti, si può concludere che la dieta non è adatta (per il momento) e che è meglio passare a una dieta forse più digeribile.

Cane da montagna bernese vicino a un sacchetto di croccantini

Attenzione al sovradosaggio durante la transizione, che può causare diarrea grave e feci molli. Una quantità eccessiva di cibo può non essere assimilata dal cane e rischia di essere espulsa in questa forma. Si raccomanda vivamente di PESARE la razione giornaliera del cane in ogni fase e il più spesso possibile. Non bisogna esitare ad adattare la razione al metabolismo del cane (ogni animale è diverso!) e all'evoluzione del suo peso. Seguire le dosi consigliate sulla busta di mangime e adattarle. In questo modo si potranno vedere gli effetti della dieta sul cane e si potrà variare la quantità di cibo somministrato in base ai risultati.

Se hai dubbi sulla dieta del tuo cane, non esitare a contattarci via e-mail o telefono. Siamo a tua disposizione per aiutarti in questa fase decisiva di cambiamento della dieta del tuo animale.

Cibo per cani senza cereali

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Scelti per voi
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
45,90 €Acquista
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
57,90 €Acquista
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
32,90 €Acquista