Bracco tedesco
Focus sulle razze9 minuti di lettura

Focus sul bracco tedesco

Data di pubblicazione : 11 maggio 2023

Particolarmente conosciuto per le sue qualità di cane da caccia e da ferma, il bracco tedesco ha conquistato il cuore di molte famiglie grazie al suo carattere dolce e affettuoso. Vicino ai suoi padroni e amico dei bambini, ha saputo trovare il suo posto nelle nostre case. Vuoi saperne di più sul bracco tedesco? Ti spieghiamo tutto!

Bracco tedesco a pelo corto di profilo

Origine del bracco tedesco

Come suggerisce il nome, il bracco tedesco ha origini in Germania, dove gli standard della sua razza sono stati fissati nella seconda metà del XIX secolo. Sebbene le sue origini esatte siano piuttosto sconosciute, gli esperti concordano sul fatto che il bracco tedesco sia nato dall'incrocio di diverse razze di cani da ferma tedeschi, tra cui il chien d'Oysel, utilizzato per la caccia con le reti agli uccelli e per la caccia al volo.

Infine, per raggiungere gli standard della razza che conosciamo oggi, sono stati probabilmente effettuati incroci con bracchi spagnoli, pointer inglesi e bracchi italiani, che gli hanno conferito la sua bella pelliccia maculata.

L'obiettivo era di creare un cane da caccia robusto, adatto al lavoro e perfettamente versatile per sostituire i cani da caccia dell'epoca ritenuti meno efficaci. Il bracco tedesco doveva essere in grado di cacciare in pianura e nei boschi, sia la grande che la piccola selvaggina. Vicino al suo padrone ed obbediente, il bracco è stato anche modellato per diventare un cane da guardia capace di difendere i suoi padroni e i loro animali dai predatori.

Nel corso del tempo, sono stati differenziati 3 tipi di bracchi tedeschi: il bracco tedesco a pelo corto (anche chiamato Khurzhaar), il bracco tedesco a pelo duro e il bracco tedesco a pelo lungo o rigido. Ma è proprio il bracco tedesco a pelo corto quello oggi più conosciuto e diffuso nel mondo. In Francia, il bracco tedesco è spesso confuso con il bracco francese, suo cugino originario del Sud-Ovest della Francia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1958, la razza del bracco tedesco è ufficialmente riconosciuta e viene fondata l'associazione canina associata.

Caratteristiche del Bracco Tedesco

Il Bracco Tedesco è di aspetto robusto e la sua grande forza fisica, ereditata dal passato di cane da caccia e da lavoro, si nota al primo sguardo. Tra le caratteristiche fisiche del Bracco Tedesco, la sua linea sottile ed armoniosa e il suo mantello marrone o nero gli conferiscono un aspetto distinto. Il Bracco è un cane di grossa taglia che può misurare da 62 a 66 cm per i maschi e da 58 a 63 cm per le femmine. Il suo peso può variare da 28 a 32 kg.

Bracco tedesco che gioca con la sua padrona

Il Bracco Tedesco ha anche una caratteristica comune a tutti i bracchi, le orecchie pendenti e arrotondate alle estremità. A differenza di altre razze di bracchi, come ad esempio il Weimaraner, il Bracco Tedesco ha un pelo marrone scuro e il colore del suo mantello può essere marrone con piccole macchie bianche o screziature sul petto e sugli arti. Il Bracco Tedesco nero ha le stesse caratteristiche macchie del marrone. Il Bracco Tedesco più conosciuto è un cane a pelo corto, dal pelo molto denso, secco e ruvido.

Nella caccia, il Bracco Tedesco a pelo corto è un eccellente cane d’arresto che saprà tenere gli uccelli e i piccoli animali fino all'arrivo del suo padrone, a condizione che sia stato addestrato.

Il Bracco Tedesco è oggi una razza di cane ben radicata in Francia e nel mondo. Molto apprezzato per le sue qualità di cane da caccia, il Bracco è comunque anche un ottimo cane da compagnia. Il suo carattere dolce lo rende un cane affettuoso che ha trovato perfettamente il suo posto all'interno di una famiglia. Legato ai suoi padroni e bravo guardiano, è il compagno ideale per i bambini che impareranno a giocare con lui con dolcezza ma che ne approfitteranno per lunghe sessioni di gioco. In cambio dell'amore che gli si porta, il Bracco Tedesco saprà proteggere la sua famiglia quando il pericolo si farà sentire.

Il carattere del Bracco Tedesco è piuttosto tranquillo di fronte ai suoi simili, il che lo rende un compagno adatto se si possiedono altri animali. Tuttavia, si consiglia comunque di prestare attenzione alla buona socializzazione del cucciolo di Bracco Tedesco per insegnargli a giocare in sicurezza, sia con gli umani che con gli altri cani.

Cane con il suo padrone

Vero atleta, adatto per correre in qualsiasi clima e su qualsiasi tipo di terreno, questo eccezionale cane da ferma avrà bisogno di padroni attivi in grado di farlo sfogare. Gli sport canini come il cani-cross o l'agility sono raccomandati per questa razza di cane da caccia. Il bracco tedesco è adatto ad una vita in campagna, dove potrà correre a suo piacimento e sfogarsi beneficiando di lunghe passeggiate all'aria aperta. Poiché è un cane da caccia, il bracco tedesco potrebbe essere portato a seguire tracce che lo allontaneranno dal suo padrone. Per questo motivo, vi consigliamo di sorvegliare il vostro giardino e di portarlo fuori al guinzaglio. L'addestramento al richiamo è inoltre indispensabile fin dalla più giovane età.

Il bracco tedesco a pelo corto è in grado di sopportare la solitudine se abituato fin da piccolo e a condizione che venga rispettato il suo elevato bisogno di esercizio fisico. La vita in appartamento non è consigliata per questo cane che preferisce grandi spazi all'aperto. Inoltre, l'abbaiare fa parte del suo carattere e lo aiuta a svolgere il ruolo di guardiano. Infatti, non è raro sentire il bracco tedesco abbaiare per avvisare di una situazione insolita o semplicemente per esprimere la sua eccitazione durante le sessioni di gioco.

Per quanto riguarda l'addestramento del bracco tedesco, si tratta di un tipo di cane considerato obbediente e facile da addestrare. Iniziando l'educazione del vostro cucciolo di bracco tedesco il più presto possibile, potrete rafforzare il legame di fiducia che vi unisce e farne un cane da lavoro di successo. Fate attenzione, tuttavia, ad utilizzare un metodo di addestramento rispettoso e delicato. Il bracco non apprezza l'ingiustizia e la brutalità. Alzare la voce, ad esempio, avrà la tendenza a distoglierlo dall'ordine e a farlo chiudere. Il rinforzo positivo è un buon modo per educarlo. Una ricompensa o una congratulazione faranno capire al bracco che ha eseguito correttamente i vostri ordini.

L'intelligenza del bracco tedesco lo rende un cane da compagnia sensibile agli ordini. Tuttavia, il cucciolo di bracco tedesco potrebbe essere turbolento e distrarsi facilmente. Il mondo esterno e tutti i suoi misteri sono molto più interessanti delle sessioni di addestramento per un cucciolo! Siate costanti, fermi ma benevoli. Vi consigliamo di proporre sessioni di educazione brevi ma ripetute, in modo da non affaticare l'attenzione del cucciolo e non annoiarlo.

Il bracco tedesco è adatto ad una vita in campagna, dove potrà correre a suo piacimento e sfogarsi beneficiando di lunghe passeggiate all'aria aperta.

Il bracco tedesco è un cane socievole che apprezza la compagnia dei suoi simili. Tuttavia, è consigliabile stimolare questa socialità fin dalla più tenera età mettendolo in contatto con altri cani ma anche con altri animali. Ad esempio, potete presentargli un gatto, dei bambini, delle persone sconosciute... È abituandolo ad incontrare nuove persone che il cucciolo impara a non avere paura dell'ignoto.

È importante offrire al cucciolo bracco tedesco giocattoli che possa masticare senza pericolo. I giocattoli gli permetteranno anche di focalizzare la sua attenzione e potranno sicuramente prevenire qualche dispetto.

Infine, se desiderate addestrare il vostro bracco tedesco per la caccia, potrebbe essere interessante rivolgersi a un professionista che vi guiderà nella vostra impresa.

Il prezzo di un bracco tedesco varia in base al pedigree dei genitori, all'età e al sesso. Per una femmina di bracco tedesco, bisogna contare tra 650 e 1100€. Per un maschio, i prezzi variano da 600 a 1100€. È inoltre possibile informarsi presso i rifugi della vostra regione, dove probabilmente un peloso attende la sua famiglia per la vita.

Il costo dell'alimentazione del bracco tedesco varia in media tra i 40 e i 50€ al mese a seconda delle crocchette o paté scelti. È anche importante prevedere una visita annuale dal vostro veterinario per assicurarsi della buona salute del vostro cane e per effettuare i richiami dei vaccini.

Bracco tedesco a pelo corto seduto accanto al suo padrone all'aperto

Salute & cura del Bracco Tedesco

Il Bracco Tedesco è per natura un cane da ferma robusto e adatto al lavoro all'esterno. Il freddo e il caldo non gli fanno paura, anche se il suo pelo corto non lo protegge dalle temperature troppo basse. La vita all'aperto è ideale per lui a patto che abbia un riparo e un posto dove riscaldarsi. L'aspettativa di vita del Bracco Tedesco è di circa 12 anni.

Grazie alla sua robustezza, il Bracco è poco incline ai problemi di salute ma può, nel corso della sua vita, soffrire di displasia dell'anca che potrebbe ostacolarlo nei suoi spostamenti.

Se hai deciso di adottare un Bracco Tedesco, ti consigliamo di monitorare la comparsa di un disturbo della coagulazione sanguigna diffuso in questa razza: la malattia di Von Willebrand. Sebbene questa malattia sia piuttosto rara, è ereditaria in questo cane da ferma e fa parte dei problemi emorragici genetici più comuni. Un cane portatore della malattia può avere più difficoltà a guarire e soffrire di diversi problemi di salute. La diagnosi precoce è quindi fortemente consigliata. Fortunatamente, esistono trattamenti per ridurre gli effetti della malattia di Willebrand nel cane. Gli allevatori di Bracco Tedesco sanno che questo cane di razza è predisposto a questa malattia, ecco perché si impegnano ad escludere i cani portatori dalla riproduzione.

Grazie al suo pelo corto, il Bracco richiede poca manutenzione e si accontenterà di alcune spazzolate regolari. Se il Bracco Tedesco viene portato a lavorare all'aperto, bagni occasionali gli permetteranno di eliminare la sporcizia e il fango dal suo bel mantello marrone. La perdita di peli è invece molto moderata.

Ti raccomandiamo di prestare particolare attenzione alle orecchie del Bracco. Lunghe e pendenti, possono trascinare sul pavimento e accumulare corpi estranei. È importante controllare regolarmente le orecchie del Bracco Tedesco e pulirle ogni settimana per evitare qualsiasi rischio di infezione. Per fare ciò, solleva delicatamente l'orecchio del tuo Bracco e fai scorrere un po' di detergente auricolare appositamente formulato per i cani nel suo condotto uditivo.

Pointer tedesco a pelo corto seduto all'aperto

Massaggia delicatamente e poi raccogli il prodotto su un batuffolo di cotone. Infine, ti basterà pulire la parte esterna dell'orecchio con un nuovo batuffolo di cotone pulito.
Alimentazione del bracco tedesco
Di natura attiva e dinamica, il bracco tedesco non è generalmente incline a prendere peso. Se è chiamato a lavorare, in particolare per la caccia, è importante adattare il suo cibo allo sforzo fornito. Quindi, la porzione sarà più grande durante la stagione di caccia.

I croccantini sono un cibo perfettamente adatto al bracco tedesco. Scelti in base alla sua età, al suo peso e alla sua condizione fisica, gli garantiranno apporti sufficienti di nutrienti. I nostri croccantini super premium per cani di taglia grande sono adatti al bracco tedesco. La loro grande dimensione aiuterà il tuo cane a prendere bene il croccantino e a prendersi il tempo per masticarlo. La masticazione ha anche il vantaggio di prendersi cura della sua igiene orale grazie al lato abrasivo del croccantino che previene la comparsa del tartaro. Infine, un apporto di condroitina e glucosamina nel cibo del tuo bracco può essere interessante per prendersi cura delle articolazioni di questo cane di taglia grande e prevenire il dolore.

Per variare i piaceri pur offrendo un' alimentazione di qualità, è anche possibile offrire del cibo umido al tuo bracco tedesco. Molto gradita ai cani, la nostra pâté senza cereali gli offrirà un' alimentazione equilibrata e di qualità che rispetta la sua natura.

Per premiarlo o semplicemente per fargli piacere quotidianamente, è possibile dargli dei premi adatti alle sue esigenze e alla sua morfologia.

Con il suo aspetto nobile e atletico, il bracco tedesco non lascia nessuno indifferente. Oltre alle sue belle movenze, questo cane è noto per la sua intelligenza, dolcezza e amore incondizionato per la sua famiglia.

Cibo per cani senza cereali

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Scelti per voi
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
57,90 €Acquista
Adult MEDIUM (da 20 a 30 kg) - Crocchette senza cereali Natural Hunter per cani adulti di taglia media
Adult MEDIUM (da 20 a 30 kg) - Crocchette senza cereali Natural Hunter per cani adulti di taglia media
57,90 €Acquista
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
32,90 €Acquista