Sacro birmano sdraiato in casa
Focus sulle razze 3 minuti di lettura

Focus sul gatto sacro di Birmania

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Con la testa rotonda e i bellissimi occhi pieni di dolcezza, non c'è dubbio che tutti si innamorino del gatto sacro di Birmania! Oggi è Laurène a prendere in mano la penna per raccontare qualcosa di più su questa razza, una delle preferite dai francesi.

Origini

Un fitto mistero circonda la comparsa del gatto sacro di Birmania. Secondo alcune leggende, il gatto di Birmania era un tempo un gatto bianco. I suoi occhi sarebbero diventati blu e il manto dorato grazie a un intervento divino.

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Sacro di Birmania

Sebbene non si possa dire nulla sull'origine esatta di questo bellissimo gatto, si sa che il suo allevamento è iniziato in Francia negli anni Venti. È molto probabile che il gatto sacro di Birmania sia un incrocio tra un Persiano e un Siamese. Questo primo incrocio avrebbe prodotto gattini seal point (con le estremità marroni) e blue point (con le estremità blu). I colori si sarebbero poi diversificati, fino ad arrivare al gatto sacro di Birmania come lo conosciamo oggi.

Caratteristiche

Di taglia media, il gatto sacro di Birmania dà l'impressione di essere un animale massiccio con muscoli ben sviluppati. La sua corporatura viene ben presto ammorbidita dal pelo semilungo che dà un'impressione di morbidezza. I grandi occhi del gatto Birmano sono molto caratteristici e sempre blu.

Il manto del gatto Sacro di Birmania è prevalentemente dorato e le zampe sfoggiano sempre dei guanti bianchi. Tuttavia, il colore delle estremità può variare da cream point, red point, lilac point, blue point, seal point, chocolate point a vari colori quali seal tortie point, seal tortie tabby point, blue tabby point e seal tabby point.

Il gatto sacro di Birmania viene descritto come un animale dal carattere gentile e tranquillo. La vita familiare gli si addice alla perfezione, a patto che i bambini lo rispettino. Questo felino gentile mostra grande affetto per i suoi padroni e potresti sorprenderlo a seguirti in giro! Molto legato alla famiglia, questo gatto non ama la solitudine. Il gatto sacro di Birmania è in compenso un grande giocherellone. Da cucciolo ha bisogno di spazio e di giocattoli per svilupparsi appieno.

sacro di Birmania seduto

Piuttosto curioso, il gatto sacro di Birmania non esita a esplorare il suo ambiente nei minimi dettagli! Attenzione però, perché la sua discrezione potrebbe indurti a chiuderlo per errore in una cantina o in un armadio.

Salute e cure

Il mantello semilungo del gatto sacro di Birmania non richiede una manutenzione eccessiva. Se il gatto è abituato a vivere in casa, una semplice spazzolata settimanale manterrà il suo pelo lucido e sano. Se esce all'aperto, è possibile spazzolarlo un po' più spesso per rimuovere eventuali corpi estranei che potrebbero restare impigliati nel pelo. Durante il periodo della muta, la spazzolatura deve essere effettuata quasi quotidianamente per evitare che ingerisca troppo pelo quando si lava.

È consigliabile pulire gli occhi e le orecchie del gatto sacro di Birmania ad ogni seduta di toelettatura. Per farlo, è sufficiente usare un panno pulito e umido.

Piuttosto curioso, il gatto sacro di Birmania non esita a esplorare il suo ambiente nei minimi dettagli!

Anche se di aspetto robusto, con l'avanzare dell'età il gatto sacro di Birmania può soffrire di alcuni problemi di salute. Soffre in particolare di problemi ai reni, ai quali è importante prestare attenzione fin dalla più tenera età. Deve sempre avere a disposizione una ciotola d'acqua pulita e fresca e una lettiera, anch'essa pulita e sempre accessibile giorno e notte.

È risaputo che con l'avanzare dell'età il gatto sacro di Birmania soffre di sovrappeso. È importante assicurargli un'attività fisica regolare attraverso il gioco. Anche la regolazione dell'alimentazione può essere una soluzione per limitare l'apporto energetico.

Alimentazione

Il gatto sacro di Birmania è noto per essere a volte un po' delicato in fatto di alimentazione! Per lui è importante scegliere un'alimentazione di grande qualità, naturale e ricca di carne. Per soddisfare il palato ma anche per stimolare l'appetito, la bi-nutrizione è una buona soluzione. Fornisce inoltre idratazione per la cura dell'apparato urinario. Le nostre mousse per gatti senza cereali con sogliola e pollo lo delizieranno sicuramente!

Per aiutare il tuo amico a quattro zampe a mantenere il suo peso forma, anche dopo la sterilizzazione, puoi dargli le nostre Crocchette senza cereali per gatti adulti sterilizzati o che vivono in casa.

Il gatto sacro di Birmania è in grado di offrire grande amore e dolcezza! Non c'è da stupirsi che sia uno dei gatti preferiti dai francesi! Sono sicura che anche il tuo amico a quattro zampe ti regala tanto amore!

Scelti per voi
Adult OUTDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti attivi
Adult OUTDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti attivi
Adult STERILISED INDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti sterilizzati o d'appartamento
Adult STERILISED INDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti sterilizzati o d'appartamento
KITTEN - Crocchette senza cereali per gattini (<12 mesi)
KITTEN - Crocchette senza cereali per gattini (<12 mesi)