seduto all'aperto siamese
Focus sulle razze 3 minuti di lettura

Focus sul Siamese

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Soprannominato il principe dei gatti, il Siamese è riconoscibile per il suo insolito mantello e gli occhi ammalianti. Quali sono le caratteristiche di questo gatto bello e particolarmente espressivo?

siamese

Le origini

Insieme al Persiano, il Siamese è una delle razze di gatti più antiche. Esistono diverse teorie sulla sua origine. La razza potrebbe discendere dai gatti sacri dei templi del Siam (l'attuale Thailandia) che erano tenuti all'interno del palazzo ed erano di proprietà esclusiva della famiglia reale. Circolano molte leggende sulla storia del Siamese. Una di queste racconta che il Siamese ha un leggero strabismo perché era il guardiano dei tesori reali del Siam che fissava così intensamente da diventare strabico...

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Questa razza è stata vista per la prima volta al di fuori del continente asiatico e più precisamente in Europa, solo alla fine del XIX secolo. I primi gatti Siamesi furono presentati all'esposizione di Londra del 1871.

Qualche anno dopo, la razza venne esportata in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Fu negli anni '70 che divenne veramente popolare, ovvero quando gli allevatori iniziarono ad accentuarne le caratteristiche fisiche. Oggi, la razza più simile al Siamese originale dell'epoca del Siam è il "Thai".

Caratteristiche

Il Siamese è noto per il suo temperamento forte e per il suo umore mutevole. Può essere molto dolce e affettuoso, ma anche capriccioso. È un gatto molto comunicativo che non esita a far sentire la sua voce. Alcune persone sostengono di intrattenere addirittura delle vere e proprie "conversazioni" con i proprio Siamesi, poiché sono molto loquaci!

Nonostante il carattere forte (che ne determina comunque il fascino), il Siamese è un gatto molto affettuoso e legato alla famiglia. Vive male la solitudine e ama incondizionatamente il suo padrone. Viene spesso definito "tubetto di colla". A differenza di molti gatti, è più legato al padrone che al territorio. Una buona notizia per chi ha in programma di traslocare o di portarselo in vacanza! Si mostra sospettoso, a volte persino geloso, nei confronti degli estranei e ama le proprie comodità. Gradisce la compagnia dei gatti di piccola taglia e va d'accordo anche con i cani.

Il Siamese è anche un gatto particolarmente atletico e agile, che ha bisogno di fare esercizio. Un giardino sarà l'ideale per permettergli di sfogarsi, ma se non fosse possibile, un bell'albero per gatti e tanti giocattoli dovrebbero essere sufficienti.

Primo piano del siamese

Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, la razza è caratterizzata da occhi di colore blu intenso. La taglia è media con un corpo snello e slanciato e la testa di forma triangolare. Il pelo è raso e setoso.

I gatti Siamesi hanno la caratteristica di avere un gene albino. Il colore più comune è il Seal point, con il pelo più scuro sulle estremità del corpo (muso, orecchie, zampe e coda). Esistono anche altre colorazioni come il Blue point, il Chocolate poit, il Lilac point o il Tabby point. Una caratteristica sorprendente della razza è che più il clima è freddo, più il pelo del Siamese risulta colorato alle estremità e maggiore è il contrasto tra la tonalità del corpo e quello delle zampe o del muso. In altre parole, se vive in una regione fredda, tenderà a essere più scuro e viceversa. Un vero gatto-camaleonte! Un'altra sua particolarità è che alla nascita il Siamese è quasi bianco. Le estremità si scuriscono gradualmente fino all'anno di età.

Salute e cure

Il Siamese è un gatto abbastanza robusto, ma può essere soggetto ad alcune patologie: problemi del tratto urinario, gastrointestinale o tumori alle mammelle. Può anche essere soggetto ad alcune patologie ereditarie di ordine cardiaco, epatico o polmonare. Molti gatti nascono con disturbi genetici, tra cui uno strabismo pronunciato.

A differenza di molti gatti, è più legato al padrone che al territorio.

La cura del Siamese è piuttosto semplice. Il suo pelo corto non richiede cure particolari. Tuttavia, si raccomanda di spazzolarlo una volta alla settimana per curare il mantello e la pelle ed evitare la comparsa di palle di pelo.

Questi gatti amano molto i luoghi caldi e non si allontanano mai dal termosifone o dal camino durante l'inverno!

Alimentazione

L'alimentazione del Siamese non è diversa da quella delle altre razze. É importante somministrargli alimenti di qualità ricchi di proteine animali e senza cereali o a basso contenuto di cereali.

Se è sterilizzato e non fa molta attività fisica, è bene optare per un'alimentazione per gatti sterilizzati, ricca di ingredienti di origine animale con un apporto ridotto di materie grasse ed elevato di fibre.

gemelli siamesi fuori

Si raccomanda anche una buona idratazione, poiché il Siamese può soffrire di patologie urinarie. Consigliamo di variare i suoi menu con l'alimentazione umida: mousse, patè, ecc.

Il Siamese è un gatto molto intelligente, che si distingue per il magnifico mantello e gli occhi ammalianti. Potrebbe essere necessario un po' di tempo per abituarsi alla sua forte personalità, ma è un gatto di famiglia ideale per coloro che possono dedicargli molta pazienza e amore.

Scelti per voi
Adult OUTDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti attivi
Adult OUTDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti attivi
Adult STERILISED INDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti sterilizzati o d'appartamento
Adult STERILISED INDOOR - Crocchette senza cereali per gatti adulti sterilizzati o d'appartamento
KITTEN - Crocchette senza cereali per gattini (<12 mesi)
KITTEN - Crocchette senza cereali per gattini (<12 mesi)