2 husky sdraiati
Focus sulle razze5 minuti di lettura

Focus sul Siberian Husky - Capitolo 1

Data di pubblicazione : 25 novembre 2022

Probabilmente hai già incontrato o visto nei media questi cani del Nord, che spesso si dice assomiglino al lupo: ci riferiamo ovviamente al Siberian Husky!

cucciolo di husky

Origini

La leggenda del popolo Ciukci (tradotto dal russo ciukcio), una tribù indiana indigena stanziata nell'estremo oriente del continente eurasiatico, narra che la razza nacque dall'amore fra un lupo e la Luna. Il suo aspetto da lupo e la sua coda a mezzaluna rafforzano questa leggenda.

Apparso circa 2000 anni a.c. , il suo ruolo si divideva tra il lavoro di traino della slitta e la vita familiare tra gli esseri umani. La selezione effettuata in un ambiente chiuso e freddo, per non selezionare i cattivi soggetti, ha permesso di arrivare a un formidabile cane "da casa", ma con eccezionali capacità fisiche.

Solo nel XX secolo la razza ha iniziato a essere esportata e a evolversi, anche a seguito della popolarità di un husky di nome Balto. Quest'ultimo partecipò alla Corsa del siero del 1925 in Alaska.

La razza ha conosciuto un grande boom negli anni Ottanta. Tuttavia, sopraffatti dal comportamento tipico della razza, i proprietari si sono resi presto conto che un husky non è un semplice peluche. In effetti, il suo carattere meritava un addestramento severo, che portò all'eutanasia di massa, perché i nuovi proprietari non erano sufficientemente informati.

cucciolo di husky a passeggio

Caratteristiche

Lo standard della razza risale al 1995. Il Siberian Husky misura da 50,5 a 56 cm per la femmina o da 53,5 a 60 cm per il maschio, con un peso che varia rispettivamente da 15,5 a 23 kg e da 20,5 a 28 kg.

È un cane che vive in media 13/14 anni.

Il suo mantello può essere declinato in quattro versioni:

  • Irish: è il mantello più comune, con petto e parti inferiori bianche, così come zampe inferiori e punta della coda.
  • Sciarpa: è una forma derivata dalla precedente, caratterizzata da una macchia più o meno importante all'altezza del collo, che ricorda una sciarpa (nelle versioni in cui il gene ha una penetrazione importante).
  • Pinto: base bianca con macchie di uno dei due colori di base.
  • Bianco: in questo caso c'è una totale assenza di espressione cromatica.

I colori di base sono due: il nero e le sue variazioni più o meno sfumate attraverso tutte le tonalità del grigio Il marrone e la sua gamma di colori, dal cioccolato al rame e al marrone rossiccio. I dettagli dell'espressione di questi geni sono riportati sul blog 1001 Nordiques. Il Siberian Husky è un cane da lavoro di media taglia, con un'andatura leggera e scattante.

cucciolo di husky e sua madre all'aperto

Le proporzioni e la forma del suo corpo denotano un equilibrio fondamentale di potenza, velocità e resistenza.

"Le proporzioni e la forma del suo corpo denotano un equilibrio fondamentale di potenza, velocità e resistenza. I maschi della razza sono mascolini, ma mai grossolani nella forma; le femmine sono femminili, ma senza debolezza nella struttura. Il Siberian Husky, in buone condizioni, con muscoli sodi e ben sviluppati, non è in sovrappeso." è un passaggio tratto dallo standard di razza e riassume bene la razza.

Il Siberian Husky ha la fortuna di vedere accettati diversi colori degli occhi nel suo standard (cosa che non accade per tutte le razze canine), offrendo così quattro possibilità:

  • Marrone più o meno scuro
  • Azzurro
  • Eterocromo (un occhio marrone, l'altro blu)
  • Parzialmente colorato (almeno un occhio composto da blu e marrone)

Ad oggi, nessuno studio ha dimostrato che un colore degli occhi sia più fragile dell'altro; si tratta semplicemente di un adattamento genetico dell'animale al suo ambiente.

I diversi pedigree

Ad oggi, esistono tre rami principali dell'husky, anche se il club di razza S.H.F. non li enumera. Gli allevamenti elencati sono indicati a titolo indicativo, in modo che tutti possano rendersi conto delle differenze tra questi pedigree.

Cani da gara

Vengono generalmente utilizzati per le gare di media distanza e di sprint. Sono cani molto atletici e non dovrebbero essere affidati a mani inesperti.

Cani standard

Il pedigree standard corrisponde per certi versi all'husky degli anni '80, atletico e fine, ma anche con un pelo piuttosto corto.

Cani da concorso

I cani da concorso sono molto in voga al momento. Orientati alle mostre canine, sono cani più massicci, con un mantello generalmente più lungo rispetto agli altri due pedigree. Gli allevatori preferiscono in genere selezionare soggetti con gli occhi marroni, che sono più apprezzati dai giudici delle mostre.

Carattere

L'husky è un eccezionale compagno di famiglia, felice di stare a casa sul divano. Ama la vita familiare e i bambini, ma dovrà anche trovare occasioni di sfogare le sue energie, se non si vuole essere testimoni di uno dei lati negativi dell'husky: la sua capacità di distruggere gli oggetti che lo circondano. È quindi molto importante che non si annoi.

husky che si leccano

Come molti cani, riflette le emozioni altrui. Questo cane intelligente percepisce le emozioni del padrone, che sia stressato, arrabbiato, felice, triste o magari in gravidanza. Occorre prendersi il tempo di comunicare con il cane, per coinvolgerlo in caso di trasloco, per mostrargli la stanza del bambino che si sta allestendo...

A differenza dei cani da pastore, l'husky non ha una nozione di territorio ed è quindi un pessimo guardiano. Per lui, un ladro non è che un potenziale compagno di giochi. È inoltre essenziale lasciarlo correre in un'area ben recintata, perché l'husky nasconde uno spirito esploratore. Di solito ritorna al punto di partenza dopo alcune ore o giorni, ma i rischi ambientali non sono da sottovalutare. Si può infatti arrischiare ad attraversare una strada a quattro corsie, e questo troppo spesso porta alla tragedia.

I padroni che riescono a lasciare libero il loro husky nella natura, raccontano che almeno una volta hanno dovuto aspettare o cercare il loro amico a quattro zampe, per un periodo più o meno lungo. Spetta quindi a ognuno prendere le disposizioni necessarie per lasciarlo libero in sicurezza.

Cibo per cani senza cereali

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Scelti per voi
Adult MAXI Pollo e riso - Crocchette Low Grain per cani di taglia grande (>30 Kg)
Adult MAXI Pollo e riso - Crocchette Low Grain per cani di taglia grande (>30 Kg)
44,90 €Acquista
Crocchette Super Premium per cani attivi di tutte le taglie
Crocchette Super Premium per cani attivi di tutte le taglie
44,90 €Acquista
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
Adult MAXI (>30kg) - Crocchette senza cereali Original per cane adulto di taglia grande
57,90 €Acquista