
Focus sullo Spitz nano

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Dinamico e vivace, lo Spitz nano è il compagno ideale per la famiglia. Chi non si innamorerebbe di questo cagnolino dal mantello folto e dall'affetto smisurato? Scopri tutto quello che c'è da sapere sullo Spitz nano!

Origini
Conosciuto anche come Spitz di Pomerania, lo Spitz nano è originario della Pomerania, una regione che oggi si trova a cavallo tra Germania e Polonia. Variante della razza Spitz, la più antica dell'Europa centrale, questa razza è stata selezionata come cane da compagnia nel cosiddetto formato "toy". Adottato dall'aristocrazia inglese a partire dal XVII secolo, ha poi perso quasi metà delle sue dimensioni, per diventare lo Spitz nano che conosciamo oggi.

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Si dice che Mozart, Emile Zola e Maria Antonietta d'Austria ne abbiano fatto il loro animale domestico. Lo Spitz nano è diventato popolare solo nel XX secolo. Era soprannominato "cane da portineria", perché veniva utilizzato dai portinai per avvisare della presenza di nuovi arrivati. Oggi questo adorabile cagnolino è molto popolare e apprezzato per le sue dimensioni ridotte e il suo mantello folto.
Caratteristiche
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare la sua piccola taglia, lo Spitz nano è un cane pieno di energia e molto resistente! Molto giocherellone e atletico, porterà il suo padrone con sé per lunghe passeggiate e sessioni di gioco.
Piuttosto loquace, lo Spitz nano è un cane che tende ad abbaiare molto. L'addestramento svolge quindi un ruolo importante nel correggere questo difetto. La socializzazione fin da piccoli è essenziale, per evitare che il cane abbai al primo estraneo che passa. Leggermente irascibile, uno Spitz nano non abituato alla presenza di altri animali o persone potrebbe anche risultare aggressivo. L'addestramento del giovane Spitz deve essere ferma e coerente.
Con un peso compreso tra 1,5 e 3 kg, lo Spitz nano è alto dai 18 ai 22 centimetri. Il suo mantello è liscio e lungo, con un fitto sottopelo. Il suo colore può essere vario: nero, bianco, rosso, grigio, marrone...

Lo Spitz nano si adatta bene alla vita in appartamento, a patto che gli vengano concesse lunghe passeggiate quotidiane e che abbia qualcosa con cui occuparsi fisicamente e psicologicamente quando il padrone non c'è. Data la sua natura dinamica, allo Spitz nano non dispiacerà un giardino in cui spendere la sua sconfinata energia.
Salute e cure
Contrariamente a quanto si pensi, il folto mantello dello Spitz nano non è così difficile da curare. Una spazzolatura settimanale aiuta a mantenere il mantello in buono stato. Una visita biennale dal toelettatore consentirà di sfoltire il sottopelo, per evitare la formazione di nodi. I bagni dovrebbero essere limitati a una o due volte l'anno, per evitare di danneggiare la fragile cute dello Spitz nano. Solo gli occhi devono essere puliti quotidianamente. Leggermente prominenti, non devono essere irritati da corpi estranei o dalla lacrimazione eccessiva.
Lo Spitz nano è descritto come un cane piuttosto robusto, che può vivere fino a 14 anni. Tuttavia, questo piccolo cane può essere soggetto a problemi ereditari di natura dermatologica, ossea, cardiaca o respiratoria.
Alimentazione
Se si vuole adottare uno Spitz nano, è importante considerare le dimensioni delle crocchette. Con la sua mascella piccola, il tuo piccolo potrebbe avere difficoltà a sgranocchiare dei bocconi troppo grandi. Una soluzione semplice è quella di aggiungere un po' di acqua calda alla ciotola, per inumidire le crocchette e ammorbidirle. Il tuo Spitz nano le troverà più appetibili e più facili da masticare! Se cerchi delle crocchette adatte alle dimensioni della sua mascella, le nostre crocchette Super Premium per cani di piccola taglia soddisferanno tutte le esigenze del tuo cane. Per gli Spitz con sensibilità digestive, è possibile optare per le nostre crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie. Se cerchi un mangime facile da masticare e ricco di ingredienti di qualità, perché non fargli provare le nostre scatolette di patè per cani senza cereali - Pollo e Tacchino?
In conclusione, lo Spitz è un piccolo cane pieno di energia e molto attaccato al suo padrone. Socievole, lo Spitz è sempre in movimento. Prova un affetto sconfinato per la sua famiglia, e si farà amare a sua volta con il suo simpatico musetto!
L'attività fisica è essenziale per lo Spitz nano, e di solito è sufficiente per mantenere un peso sano. D'altra parte, è predisposto al sovrappeso e può succedere che ingrassi. Per ovviare a questo problema, è consigliabile fare un calcolo preciso della razione giornaliera e non superarla. Gli snack dovrebbero essere un'eccezione e, se possibile, dovrebbero risultare in qualche crocchetta in meno nella sua razione.
