
Argilloterapia per cani: quali sono i benefici dell'argilla per il mio amico a quattro zampe?

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini
Le virtù dell'argilla sono note fin dalla notte dei tempi. Ancora oggi, sebbene il suo utilizzo non sia così importante come ai tempi delle nostre nonne, molti di noi si affidano alle eccezionali proprietà dell'argilla. Questo materiale roccioso fa bene a noi, ma anche ai nostri amici a quattro zampe. Oggi è Laurène a prendere la penna per spiegarci tutti i benefici dell'argilla per il cane.
Argilloterapia: di cosa si tratta?
Per comprendere l'argilloterapia, è importante definire insieme che cos'è l'argilla. Si tratta di un materiale derivante dalla decomposizione delle rocce attraverso l'erosione. Esistono diverse argille, il cui colore varia a seconda della loro origine e composizione. Troviamo:
- Argilla verde: ricca di silicato di alluminio.
- Argilla bianca (caolino): ricca di silice.
- Argilla rosa: composta da silicato di alluminio e ossido di ferro.
- Argilla rossa: ricca di ossido di ferro.
- Argilla gialla: composta da silicato di alluminio e ricca di ossido di ferro.
Le virtù dell'argilla sono innumerevoli, presenta ad esempio proprietà detergenti, lenitive e disintossicanti per la pelle. Se ingerita, supporta il sistema digestivo contrastando l'acidità di stomaco e le infiammazioni.

Abbonati alle nostre crocchette!
Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Quali sono i benefici dell'argilla per il mio cane?
Molti proprietari non lo sanno, ma se l'argilla fa bene alla nostra salute, agisce allo stesso modo sui nostri amici a quattro zampe. Nella naturopatia canina, l'argilla verde e l'argilla bianca vengono regolarmente utilizzate per trattare una serie di disturbi che vanno dai problemi di grattamento alla cicatrizzazione delle ferite.
Argilla verde per cani
L'argilla verde è la più comune sul mercato. Grazie alle notevoli proprietà assorbenti, antimicotiche e antinfiammatorie, viene utilizzata per lenire le irritazioni dermatologiche. È un trattamento naturale per piodermite, dermatite atopica, tigna ed eczema.
Applicata come cataplasma, l'argilla verde per cani può aiutare a guarire piccole ferite e ad assorbire ascessi e gonfiori. Gli utilizzatori di argilla verde per cani notano anche un miglioramento generale delle condizioni fisiche dell'animale. A lungo termine, i dolori muscolari e articolari si riducono e il sistema immunitario si rinforza.
Argilla bianca per cani
Conosciuta come medicazione gastrica naturale, l'argilla bianca viene somministrata per via orale per rivestire le pareti gastrointestinali del cane e ridurre i disturbi gastrici, le infiammazioni e la diarrea. L'argilla bianca è un rimedio naturale per la gastrite nei cani.
L'argilla bianca per cani è ricca di minerali e aiuta l'animale a recuperare se è abituato a praticare sport.
L'argilla verde per cani può aiutare a guarire piccole ferite e ad assorbire ascessi e gonfiori.
Come somministrare l'argilla al cane?
In commercio, l'argilla è disponibile in diverse forme: polvere, compresse, capsule... La scelta della forma dipende generalmente dall'uso che se ne vuole fare e dal problema che si vuole trattare.
Per via orale
Per trattare in modo naturale disturbi interni come la gastrite nei cani, l'argilla può essere somministrata sotto forma di compresse, ma anche mescolata all'acqua della ciotola del cane. È sufficiente versare l'argilla nell'acqua e mescolare bene. Dopo qualche ora di riposo, l'argilla avrà rilasciato tutti i suoi minerali e sarà pronta per essere bevuta dal cane.

Per uso esterno
Per trattare piccole ferite e contrastare la debolezza muscolare nel cane, l'argilla può essere applicata direttamente sulla zona da trattare. È possibile mescolare la polvere di argilla con un po' d'acqua o acquistare un tubetto di pasta di argilla pronta all'uso. L'applicazione avviene sotto forma di cataplasma, dello spessore di 2 o 3 centimetri, ricoperto da un impacco o da una benda umida.
Se l'argilla deve essere applicata sull'intero corpo del cane, è possibile preparare un bagno di fango o di argilla. Per un'efficacia ottimale, il cane deve essere lasciato in ammollo nell'acqua per circa 15 minuti prima di essere risciacquato.
Quali precauzioni devo prendere se dò al mio cane l'argilla?
L'argilla è un integratore utile per risolvere alcuni problemi, ma non sostituisce mai una visita dal veterinario o un trattamento adeguato. Se il tuo cane non sta bene, è essenziale fondamentale la consulenza di un professionista per assicurarsi che si riprenda correttamente. Non esitare inoltre a discutere con il medico del trattamento con l'argilla se lo stai usando o se lo stai prendendo in considerazione. Se assunta per via interna, l'argilla può interagire con alcuni farmaci e impedirne l'azione.
Se si desidera somministrare l'argilla per via orale al cane, si consiglia di introdurla gradualmente e con un dosaggio adeguato al peso dell'animale. Un sovradosaggio può causare una temporanea costipazione del cane.
Quando si preparano i cataplasmi, si raccomanda di non utilizzare utensili metallici che interagirebbero con l'argilla e ne ridurrebbero le proprietà. È inoltre necessario mantenere il cataplasma sempre umido. Seccandosi, l'argilla perde le sue virtù e provoca l'inaridimento della pelle.
L'argilla vanta molte virtù che abbiamo dimenticato nel corso degli anni. Anche se oggi viene di nuovo utilizzata, si applica ancora molto poco ai nostri amici a quattro zampe, nonostante tutte le sue eccezionali proprietà. I benefici dell'argilla sono generalmente visibili a lungo termine, il che richiede applicazioni ripetute.

Siamo convinti che l'argilla possa essere una vera risorsa sia per te che per il tuo cane! Oltre a tutto l'amore e le attenzioni che gli offri, questa migliorerà il suo stato di salute generale.