2 dalmati sulla spiaggia con una noce di cocco
Tutti i giorni 4 minuti di lettura

Olio di cocco per cani: quali sono i benefici?

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

Conosciamo i benefici dell'olio di cocco sui nostri capelli e sulla nostra pelle, ma che dire dei nostri animali domestici? La somministrazione di olio di cocco ai cani comporta vari benefici. Oggi Laurène ci spiegherà come utilizzare questo integratore e a cosa serve.

dalmata in mare

Che cos'è l'olio di cocco?

L'olio di cocco, così come l'olio di copra, è un olio vegetale proveniente dalla noce di cocco. Nel caso dell'olio di copra, si tratta di una spremitura della polpa di cocco essiccata. Questo olio vegetale è raffinato e deodorato, a differenza dell'olio di cocco vergine che si ottiene invece dalla polpa fresca della noce di cocco. In questo articolo ci concentreremo sui benefici dell'olio di cocco vergine.

$t('article.ad.title')

Abbonati alle nostre crocchette!

Risparmia il 10% su tutti i tuoi ordini

L'olio di cocco è composto principalmente da acidi grassi saturi a catena media, chiamati trigliceridi a catena media (MCT). Tutte le proprietà di questo olio vegetale sono attribuite a loro e in particolare all'acido laurico presente in grandi quantità. Questo acido, che ha proprietà antibatteriche, si trova tra l'altro nel latte materno. Lo ritroviamo spesso anche in saponi e shampoo.

Ampiamente diffuso in Asia, l'olio di cocco viene utilizzato sia in cucina che nei prodotti per la cura del corpo proprio per le sue elevate proprietà benefiche. Dunque, se questo olio vegetale è così buono per noi, perché non dovrebbe esserlo anche per i nostri animali?

Quali sono i benefici dell'olio di cocco per i cani?

Si ritiene che l'olio di cocco abbia molti benefici per i cani, simili a quelli riscontrati per gli esseri umani. Va notato, tuttavia, che sono ancora pochi gli studi condotti sui vantaggi di questo integratore sui cani.

Benefici sul metabolismo

I trigliceridi a catena media (MCT) sono altamente solubili in acqua e quindi molto ben metabolizzati dal fegato e dall'apparato digerente. Il risultato è una fonte immediata di energia che stimola il metabolismo del cane.

L'olio di cocco non solo è facilmente digeribile, ma fornisce anche energia. É pertanto ideale per i cani con transito difficile o molto attivi. Questo integratore alimentare garantisce loro una fonte di energia supplementare.

Se consumato, l'olio di cocco può aiutare il cane a combattere l'artrite o i problemi ai legamenti.

Benefici sulla digestione

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l'olio di cocco favorisce la digestione e l'assorbimento degli alimenti. Si ritiene inoltre che sia utile per alleviare la stitichezza dei cani e il transito difficile o doloroso. Grazie alla sua azione antimicotica, elimina anche i parassiti eventualmente presenti nel tratto digestivo degli animali.

Molte persone usano l'olio di cocco per eliminare i cattivi odori dall'alito dei propri cani. Grazie alle proprietà antibatteriche dell'olio di cocco, i batteri presenti nella bocca del cane che causano l'alito cattivo vengono infatti eliminati.

L'olio di cocco favorisce la digestione e l'assorbimento degli alimenti.

Benefici immunitari

Ricco di elementi antimicotici e antibatterici, l'olio di cocco rafforza il sistema immunitario rivelandosi un ottimo elemento per la rimozione di funghi e batteri. Agisce anche contro i parassiti e può essere utilizzato come trattamento locale per allontanare zecche e pulci o per trattare le infestazioni da acari (trombicule, otoacariasi, ecc.).

Benefici dermatologici

Proprio come per noi, l'olio di cocco ha proprietà idratanti per i cani. Applicato sulla pelle secca e pruriginosa, può aiutare a idratare la zona e a ridurre l'istinto di grattarsi del tuo amico. Contribuisce, inoltre, a nutrire il pelo del cane e a renderlo morbido e lucente.

L'olio di cocco è anche efficace per attenuare le reazioni allergiche che generano eczemi o hot spot. Può essere utilizzato anche per idratare i cuscinetti plantari del cane, soprattutto in inverno quando risultano più secchi. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l'olio di cocco agisce come disinfettante naturale e aiuta la cicatrizzazione di piccole ferite.

dalmata con noce di cocco

Come si usa l'olio di cocco?

L'olio di cocco può essere somministrato al cane in due modi: per via orale o mediante un'applicazione cutanea. Per trattare le piccole ferite quotidiane, il prurito e la pelle disidratata, si può distribuire una piccola quantità di olio di cocco tra le mani e massaggiarlo sulla zona da trattare.

Per altri disturbi, è sufficiente offrire al cane un cucchiaio di olio di cocco da leccare. Se dovesse mostrarsi riluttante, è possibile sciogliere leggermente l'olio vegetale nel microonde e poi versarlo sulla sua razione di crocchette.

Per quanto riguarda il dosaggio, a causa della mancanza di studi in materia, non esistono linee guida ufficiali. Tuttavia, se utilizzi o intendi utilizzare l'olio di cocco per il tuo cane, ti consiglio vivamente di confrontarti con il tuo veterinario. In caso di dubbi o problemi persistenti, è sempre più opportuno rivolgersi a un professionista.

Sono stati segnalati dei rischi nella somministrazione di olio di cocco ai cani?

L'olio di cocco non presenta alcun rischio, tanto ingerito, quanto applicato per uso topico. Tuttavia, alcuni cani possono essere allergici. Per questo motivo si consiglia di non somministrare al cane una quantità abbondante di olio di cocco fin dall'inizio. É inoltre opportuno prestare la massima attenzione a eventuali cambiamenti nel transito intestinale, come la comparsa di diarrea.

2 dalmati con una noce di cocco in spiaggia

Nonostante le sue virtù, l'olio di cocco è comunque un grasso di cui non bisogna abusare. Pertanto si raccomanda di farne un uso ragionevole per evitare l'aumento di peso dell'animale!

Si consiglia inoltre di utilizzare un olio di cocco più naturale possibile. La scelta dell'olio dovrebbe propendere per un prodotto vergine, spremuto a freddo e biologico.

Sebbene vengano manifestate ancora alcune perplessità sulle proprietà dell'olio di cocco, bisogna considerare che è un integratore assolutamente atossico e naturale. Allora perché non farlo provare al tuo amico? Potrebbe alleviare alcuni dei suoi disturbi quotidiani e rendere ancora più forte la vostra amicizia!

Scelti per voi
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
Crocchette Super Premium per cani con agnello e riso
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
HYPOALLERGENIC - Crocchette per cani di tutte le taglie a base di pesce e riso - Love & Care
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie
Adult SENSITIVE Agnello - Crocchette senza cereali per cani sensibili di tutte le taglie